Dipingere con l’uncinetto: tecniche e idee per creare arte con il filo

Si può dipingere con l’uncinetto?

L’uncinetto è spesso associato a trame regolari, punti ripetuti e geometrie definite, ma può anche trasformarsi in un pennello con cui creare vere e proprie opere d’arte. È possibile dipingere con l’uncinetto? Assolutamente sì!

#asesuune

Se pensiamo alla pittura come a un’espressione visiva fatta di colori, sfumature e dettagli, l’uncinetto può essere uno strumento altrettanto versatile. Con il filato, invece che con il pennello, possiamo creare immagini, giochi di luci e ombre e persino effetti tridimensionali. Un esempio straordinario di questa tecnica lo troviamo nel lavoro di Asesuune, una creativa su Instagram che realizza composizioni di filati come fossero pennellate su una tela.

L’arte del filato come pennellata

Osservando le creazioni di molti creativi tessili, ci si rende conto di come i fili e i punti possano diventare strumenti di espressione artistica. Ma oltre al colore, un ruolo fondamentale è svolto dalle trame e dalle texture che, grazie al rilievo e alla sovrapposizione dei punti, creano effetti di luce e ombra sorprendenti.

Luci e ombre nell’uncinetto: come creare profondità con i punti in rilievo

Proprio come un pittore usa il chiaroscuro per dare profondità ai suoi dipinti, l’uncinetto permette di creare contrasti e tridimensionalità attraverso la scelta dei punti e delle tecniche. Alcuni elementi chiave per ottenere questi effetti sono: punti in rilievo, punti nascosti, sovrapposizione di strati, gioco di colori e filati.

Hai mai immaginato di poter dipingere con l’uncinetto?

Non parlo solo di creare motivi colorati, ma di trasformare il filo in un vero strumento artistico, capace di giocare con luci, ombre e rilievi per dare profondità e movimento alle tue creazioni.

Trovo affascinante che alcuni artisti utilizzino l’uncinetto per creare vere e proprie opere d’arte tessile. L’idea che l’uncinetto sia solo un hobby “funzionale” è ormai superata: sempre più designer e artisti lo usano per dare vita a creazioni che sfidano i confini tra artigianato e arte contemporanea.

Se pensiamo alla pittura come a un’espressione visiva fatta di colori, sfumature e dettagli, l’uncinetto può essere uno strumento altrettanto versatile.

Con il filato invece che con il pennello, possiamo creare immagini, giochi di luci e ombre e persino effetti tridimensionali. Un esempio straordinario di questa tecnica lo troviamo nel lavoro di Asesuune.

La parte che più mi interessa è la possibilità di creare profondità e rilievi, luci e ombre appunto.

Accostando punti tridimensionali alternati a punti lisci e piatti, lavorati con i filati dai colori accesi, saturi e lucidi, oppure con filati scuri, opachi e profondi, possiamo sperimentare diverse combinazioni.

I punti piatti e lisci con filati scuri e profondi creano ombre vicino a filati accesi e lucidi, ancora di più se questi li lavoriamo in rilievo.

Ma anche il contrario! Proviamo a lavorare i filati colorati rendendoli più nascosti con i punti piatti ed esaltiamo gli scuri con lo spessore. Dingere con l’uncinetto è una nuova forma di espressione che unisce creatività, manualità e sensibilità cromatica.

E ora dimmi, hai mai provato a dipingere con l’uncinetto?