Alzata del collo a uncinetto

Quando lavoro un capo top down a uncinetto a raglan, spesso ottengo uno scollo uniforme sia davanti che dietro. Questo può andare bene per alcuni progetti, ma se voglio una vestibilità davvero comoda e professionale, è necessario che consideri un dettaglio importante: l’alzata del collo a uncinetto, cioè il collo dietro deve essere più alto del davanti.

In questo articolo ti spiego perché è fondamentale, e come lo realizzo usando i giri accorciati con un metodo semplice che funziona.


Perché è importante l’alzata del collo a uncinetto

Sicuramente hai già lavorato maglie o cardigan top down, sai che una scollatura dritta può risultare scomoda: tende a tirare verso il retro, oppure a salire troppo sul davanti. d’altronde il corpo umano ha una naturale curvatura nella parte posteriore del collo, che il semplice lavoro in tondo non tiene in considerazione.

E qui entra in gioco l’alzata del collo a uncinetto. in pratica aggiungiamo dei giri accorciati nella parte posteriore del collo cosicchè possiamo sollevare leggermente il bordo posteriore rispetto a quello anteriore. Il risultato? Una vestibilità armoniosa e anche più bella da vedere.


Come lavorare i giri accorciati top down a uncinetto

I giri accorciati si usano spesso nel lavoro a maglia nel web si trovano tantissimi tutorial ben spiegati con tutti i calcoli. Possono sembrare difficili, ma se si segue passo a passo il procedimento diventa chiaro. Il problema però rimane poi nel replicarlo per le nostre esigenze e misure.

Ovviamente il metodo funziona anche per l’ uncinetto, stessi giri accorciati e stessi calcoli.

Sebbene ne capisca il valore e la professionalità, non mi ci sono mai cimentata seriamente e ho sempre preferito il mio metodo facile.

Te ne parlo nel mio video Youtube dove trovi anche il tutorial, ma puoi leggere qui di seguito alcune considerazioni importanti:

  1. Nelle prime righe, si lavora solo su dietro + parte delle spalle.
  2. Il davanti non viene toccato finché non si completano i giri accorciati.
  3. Quindi, il davanti non riceve aumenti, mentre il dietro continua ad aumentare
  4.  Dunque, all’inizio quando fai l’avvio, parti con più maglie sul davanti e meno maglie sul dietro, per compensare il fatto che non riceverà aumenti iniziali.
  5. Nei giri accorciati lavorerai solo il dietro + parte delle maniche, e farai aumenti solo lì
  6. Alla fine, il dietro “recupera” grazie agli aumenti e raggiunge lo stesso numero di maglie del davanti

 Cosa conta:

  • La divisione iniziale deve essere progettata sapendo che il dietro aumenterà, mentre il davanti no.

Consigli per un risultato perfetto

  • Fai delle prove con un campione: l’alzata ideale può variare da persona a persona.
  • Segui le linee guida del modello, ma sentiti libera/o di personalizzare.
  • Usa marcatori per segnare i punti raglan
  • Se usi colori a contrasto, i giri accorciati potrebbero risultare più visibili: valuta se lavorarli nello stesso colore della parte superiore del collo.

Conclusione

Aggiungere l’alzata del collo dietro a uncinetto ai tuoi progetti top down è un piccolo accorgimento che fa una grande differenza. Migliora il comfort, l’estetica e la vestibilità del capo. Se non l’hai mai provata, è il momento perfetto per iniziare! Prova con una maglia semplice, sperimenta i giri accorciati e vedrai quanto cambia il risultato finale.